Grosotto: storia medievale e natura alpina lungo il Sentiero Valtellina

Grosotto: storia medievale e natura alpina lungo il Sentiero Valtellina

Il Parco Prati di Punta con il suo laghetto, oasi verde ai piedi del borgo di Grosotto, ideale per passeggiate e relax nella natura

Grosotto, borgo storico della Media Valtellina, è una destinazione ricca di fascino per chi ama la storia medievale, l’arte sacra e la natura alpina. Il paese conserva importanti testimonianze architettoniche.

Passeggiando lungo Via Patrioti, si ammirano elementi storici come la casa parrocchiale con portale scolpito, la colonna della berlina e Casa Stoppani, con la sua tipica fontana-lavatoio.

Uno dei simboli religiosi del comune alpino è il Santuario della Beata Vergine delle Grazie, edificato nel 1487 e decorato con affreschi settecenteschi e un prezioso organo Serassi.
Gli amanti della natura troveranno nel Parco Prati di Punta, situato lungo il fiume Adda, un’oasi verde perfetta per famiglie, con laghi artificiali, aree gioco, campi sportivi e zone relax.

A pochi minuti da Grosotto, gli appassionati di archeologia possono visitare il Parco delle Incisioni Rupestri, dove arte preistorica e paesaggio alpino si fondono in un’esperienza culturale unica nel suo genere.
Grosotto è anche un ottimo punto di partenza se vuoi esplorare la vicina Valgrosina, oppure per percorrere il panoramico Sentiero Valtellina, tra vigneti, borghi e scorci mozzafiato.

Scopri Grosotto: dove cultura e natura si incontrano, tra mura antiche e verdi parchi lungo l’Adda!

Eventi e manifestazioni

Scopri cosa fare a Grosotto e dintorni

EVENTI
Due mesi, due castelli – Visite guidate al Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio e Grosotto

Due mesi, due castelli – Visite guidate al Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio e Grosotto

Grosio, 28 settembre e 12 ottobre 2025

Costruire castelli. Mutamenti dei cantieri edilizi fortificati tra alto e basso medioevo Il Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio e Grosotto propone un ciclo di appuntamenti dal titolo Due mesi, due castelli, dedicato alla scoperta dei cantieri fortificati medievali e delle loro trasformazioni nel tempo. Programma degli eventi Domenica 28 settembre 2025 – ore 15.00L’evento […]

Cerca nel sito web

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.